La morte del Cavaliere Leonardo Del Vecchio ha segnato tante comunità dell’Alta Marca Trevigiana che si sentono legate alla sua figura di uomo e di imprenditore modello che ha saputo esportare nel mondo il meglio del made in Italy, conservando sempre l’umiltà che lo ha contraddistinto fin dall’inizio della sua esperienza professionale.
A Pederobba, paese ai piedi del Monfenera nella cui zona industriale si trova uno degli stabilimenti di Luxottica, è stato proclamato il lutto cittadino in concomitanza con la celebrazione delle esequie previste per domani giovedì ad Agordo (qui l’articolo).
Il Comune invita i pederobbesi, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le associazioni locali ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività o, in caso di impossibilità, nella forma ritenuta più consona a manifestare l’adesione al cordoglio della comunità, in segno di raccoglimento e rispetto durante la celebrazione delle esequie.
“Il sindaco e l’amministrazione comunale di Pederobba esprimono cordoglio per la scomparsa del Cavaliere Leonardo Del Vecchio – si legge in una nota dell’ente -, imprenditore capace e lungimirante che ha saputo coniugare una visione aziendale di successo ad una sensibilità sociale non comune. Pederobba è oggi come la conosciamo anche grazie allo slancio impresso al territorio dalla capacità d’impresa di Del Vecchio, caratterizzata sempre dall’avere un occhio di riguardo alla comunità e dal costante impegno e collaborazione nel promuovere iniziative ad essa utili”.
“Si rivolgono alla famiglia le più sentite condoglianze per la perdita di un grande uomo – si legge in conclusione – a cui la comunità pederobbese rappresenta profonda gratitudine”.
Anche l’onorevole Raffaele Baratto, sindaco di Pederobba dal 2004 al 2014, ha voluto ricordare la figura del fondatore di Luxottica sottolineando come Del Vecchio incarnasse i valori legati al modo di fare impresa in Veneto.
“Leonardo Del Vecchio è stato un pioniere – commenta Baratto -, un imprenditore e uomo pragmatico, venuto dal niente che con impegno, determinazione e una straordinaria dedizione ha costruito una delle principali aziende al mondo. Ha rappresentato per molti, ed anche per me che nel settore dell’occhialeria ho costruito la mia azienda, l’emblema di cosa significhi fare impresa in Veneto. I valori mai dimentichi che pongono al centro dell’azienda l’uomo e il rispetto per il lavoro”.
“L’azienda per lui era qualcosa di vivo – conclude -, autenticamente, non merce, ma realizzazione, obiettivo, ambizione di essere i migliori, di fare le cose meglio degli altri. Ed in questo si può riassumere il tratto distintivo della nostra gente, del nostro territorio e l’esempio di Del Vecchio: fare le cose, farle bene, farle meglio. Che la terra sia lieve a Leonardo De Vecchio, noi non dimenticheremo il suo esempio”.
E sarà proclamato il lutto cittadino anche ad Agordo domani giovedì, data del funerale di Leonardo Del Vecchio. E’ prevista l’installazione di più maxischermi per consentire di seguire la funzione religiosa anche dagli ampi spazi esterni del PalaLuxottica. Per questo, riferisce il sindaco Roberto Chissalè, sono stati mobilitati tutti i volontari della Protezione civile oltre alle forze di polizia locale. Per l’intera durata delle esequie, tutti gli stabilimenti di Luxottica rimarranno fermi.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it