Riqualificazione di un magazzino a ufficio per studi professionali e nuove idee per la piazza del paese: presentati i risultati degli studi di Iuav

Lo scorso lunedì 20 giugno l’Università di architettura Iuav di Venezia ha presentato i risultati di alcune analisi condotte dagli studenti sul territorio di Refrontolo (vedi articolo).

Le analisi sono frutto di un protocollo d’intesa siglato tra l’ateneo veneziano e il Comune di Refrontolo lo scorso settembre, e hanno previsto l’impegno da parte di 15 gruppi di progettazione, tutti studenti coordinati dai docenti Mauro Marzo, Laura Gabrielli ed Emilio Meroi, i quali hanno illustrato i dati relativi alla conclusione degli studi proprio a Venezia, nel corso di un seminario didattico, tenuto alla presenza del sindaco Mauro Canal e di Luca Mazzero, avvocato e referente organizzativo del protocollo.

L’obiettivo era quello di considerare aspetti inerenti qualità e valorizzazione di spazi ed edifici pubblici, in rapporto alla vita degli abitanti e alla fruizione turistica sostenibile del territorio comunale: tutti temi giudicati sensibili alla luce del titolo di Patrimonio Unesco.

Nello specifico, è stato progettato un nuovo edificio per studi professionali legati al territorio, in sostituzione di un magazzino comunale, assieme alla sistemazione degli spazi pubblici tra questo luogo con la piazza antistante il municipio, immaginata in una nuova veste libera da macchine, spostate in un parcheggio interrato.

Come aveva già specificato in precedenza lo stesso primo cittadino, si tratta di studi che potrebbero contribuire a far valutare e vedere alcuni aspetti secondo un diverso punto di vista.

“Attraverso le esplorazioni progettuali degli studenti, la comunità di Refrontolo potrà riflettere sul ruolo di questo luogo – ha affermato il professor Mauro Marzo – nel contesto del paesaggio e costruire nuovi scenari per il futuro”. 

“Sono particolarmente soddisfatto degli esiti di questa sperimentazione didattica – ha affermato il sindaco Canal – e sarò lieto di poterli condividere con la comunità dei cittadini”. 

“Prefiguro una proficua continuazione della collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, – ha concluso – guardando alle possibilità progettuali offerte da altre aree della città di Refrontolo, come il belvedere antistante la chiesa di Santa Margherita e l’ex cinema parrocchiale”.

(Foto: Iuav Venezia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts