E-mail truffa, dopo le Entrate ora Bankitalia

• Sono stati segnalati tentativi di truffa (phishing) effettuati mediante l’invio di false e-mail che provengono da un mittente riferibile in apparenza alla Banca d’Italia (info-867741@bancaditalia.it).

• L’e-mail malevola è volta alla sottrazione indebita dei dati personali delle carte di credito; ha come oggetto “Nuove regole sulla sicurezza” e fa riferimento alla normativa PSD2.

• Anche l’Agenzia delle entrate-Riscossione ha segnalato tentativi di truffa via e-mail, in particolare una falsa comunicazione dell’arrivo di una “raccomandata digitale”.

• Le email truffa che stanno circolando in questi giorni hanno come oggetto “Agenzia delle entrate-Riscossione” e sono relative a presunti documenti esattoriali, di cui è indicato un falso numero di riferimento, da visionare o estrarre collegandosi al link “ACCEDI DOCUMENTO”. Cliccando sul link compare anche il logo istituzionale di Agenzia delle entrate-Riscossione, che rende più credibile la truffa.

Total
0
Shares
Related Posts