I cinque Comuni del Montello e il Consorzio siglano il Protocollo d’Intesa per la collaborazione in campo culturale. Confermato “Montello in Filosofia”

Questa mattina nella sala consiliare del Comune di Volpago del Montello i rappresentanti di cinque Comuni trevigiani (Crocetta del Montello, Montebelluna, Volpago del Montello, Giavera del Montello e Nervesa della Battaglia) e il Consorzio del Bosco Montello hanno siglato il Protocollo d’Intesa per la collaborazione in campo culturale.

Hanno preso la parola Paolo Guizzo, sindaco di Volpago del Montello e presidente del Consorzio del Bosco Montello, Giancarlo Fritz, assessore alla cultura di Crocetta del Montello, Maurizio Cavallin, sindaco di Giavera del Montello, Maria Bortoletto, assessore alla cultura di Montebelluna, Paolo Zanatta, consigliere delegato alla Cultura per il Comune di Nervesa della Battaglia, Giuliana Livotto, assessore alla cultura del Comune di Volpago del Montello, ed Elena Casagrande, project manager de “La Chiave di Sophia”.

Durante la conferenza stampa, nella quale erano presenti anche Levis Martin e Denis Michielin, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio del Bosco Montello, è stato presentato il programma culturale condiviso “Montello Eventi 2022”, con oltre un centinaio di appuntamenti da giugno a settembre tra musica, arte e spettacolo.

Da sottolineare anche il calendario condiviso di eventi, per evitare doppioni o sovrapposizioni, e una comunicazione coordinata per una rassegna capace di unire realmente il territorio.

Confermati gli spettacoli e le passeggiate filosofiche della III edizione di Montello in Filosofia, a cura de “La Chiave di Sophia”, con il primo appuntamento previsto per giovedì 16 giugno alle ore 21 con “Imago – Filosofia a ritratti. Nietzsche, il filosofo che abbracciò un cavallo” in Villa Spineda Gasparini Loredan a Venegazzù di Volpago del Montello (in caso di maltempo all’Auditorium comunale).

Per il Consorzio e le amministrazioni coinvolte non si tratta solo di un lavoro di squadra tra di loro e con le realtà culturali del territorio, ma anche e soprattutto della consacrazione dell’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura e con essa l’immagine del Montello come luogo unitario, identitario e rappresentativo.

Il sindaco Guizzo ha ricordato progetti come la pista ciclabile “La Tradotta” e la capacità del Consorzio di promuovere il Montello in vari ambiti mentre il consigliere comunale Zanatta, citando il poeta Andrea Zanzotto, ha detto che il Montello ha bisogno di investire sulla valorizzazione del paesaggio attraverso la cultura.

“Lavorare in rete – ha affermato l’assessore Livotto – significa anche unire le risorse umane ed economiche che, soprattutto per i piccoli Comuni, sono sempre più ridotte. La cultura è un grande contenitore al cui interno trovano spazio tutti i saperi e le attività che permettono la piena realizzazione della persona. Le nostre amministrazioni comunali lavorano perché sia accessibile a tutti ed offra occasioni e momenti di svago, di confronto e di approfondimento”.

L’assessore Bortoletto, ricordando l’inizio delle celebrazioni per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna dal colle di Mercato Vecchio alla pianura, ha citato la Legge Bertolini del 1892 e la volontà di continuare il percorso di valorizzazione del Montello iniziato dall’allora sindaco Pietro Bertolini.

Il sindaco Cavallin ha detto che le diverse amministrazioni comunali hanno dimostrato di credere in un territorio unito: “Se vogliamo valorizzare il territorio dobbiamo metterci insieme e queste iniziative dimostrano che c’è sinergia tra di noi”.

“Abbiamo fatto qualcosa di unico – ha aggiunto l’assessore alla cultura del Comune di Crocetta del Montello – Raramente si fanno accordi di questo tipo fra Comuni, puntando sulla cultura. Si tratta di un’iniziativa efficace, credo rimarrà nel tempo”.

“La filosofia è di casa sul Montello – ha affermato Elena Casagrande -. La filosofia è un pensiero che nasce nella comunità e per la comunità. Cultura e turismo possono lavorare insieme e quest’anno Montello in Filosofia avrà anche delle novità con quattro laboratori di filosofia per bambini. Oltre agli spettacoli, sono confermate le passeggiate filosofiche nei luoghi più suggestivi del territorio del Montello con vari temi (tempo, consapevolezza e mente/corpo)”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts