Giuseppe Meazza è considerato dagli esperti di calcio il più grande giocatore italiano di tutti i tempi, sia con la maglia dell’Ambrosiana-Inter, della nazionale azzurra, del Milan e anche della Juventus a fine carriera.
Nel 1980, dopo la scomparsa avvenuta il 21 agosto 1979, a “Beppino” è stato dedicato lo stadio San Siro di Milano. Ma nessuno, finora, aveva mai pensato che il nome di Meazza potesse essere associato ad un’idea molto golosa: un nuovo gelato artigianale al gusto di vaniglia.
Ci ha pensato Stefano Dassie, il maestro gelatiere trevigiano che ha voluto intitolare al mito del calcio italiano, campione del mondo nel 1934 e 1938, uno dei tre “must taste” con cui punta a conquistare il palato dei milanesi a partire dal mese di luglio.
Dopo Treviso, Montebelluna e Lanzarote, il marchio Dassie (attivo da decenni nell’arte del freddo) sarà presente anche nella capitale italiana della moda. Per la sua nuova gelateria artigianale, Stefano ha scelto un luogo “cool” di Milano: la zona Lanza nei pressi del Castello Sforzesco e del Parco Sempione, posizionandosi tra via Rivoli e via Tivoli, a pochi passi dal Piccolo Teatro Strehler.
L’apertura è prevista a fine luglio, un po’ in sordina per vedere l’effetto che fa l’arrivo di un nuovo brand del gelato nell’estate metropolitana. Con il rientro dalle vacanze, a settembre (il mese in cui Milano “esplode” con la Fashion Week) è in programma l’inaugurazione ufficiale in pompa magna, con la partecipazione di ospiti importanti.
“Milano per me è sempre stata una meta ambiziosa. È una città in cui, a mio avviso, posso osare ancora di più rispetto a quello che faccio nelle mie gelaterie della Marca. Milano è ricerca del gusto, estetica e fashion. Con la nostra esperienza ci sentiamo pronti per portare il massimo nella capitale della moda e, perché no, anche a prendere ispirazione da una città multietnica per la scelta nella ristorazione”, dice Stefano Dassie, che si è imposto di far brillare ancora di più il successo già dimostrato a Treviso, dovuto ad un mix di tradizione, innovazione, servizio e sorrisi accoglienti.
Nel laboratorio trevigiano di via Sant’Agostino in questi giorni la squadra Dassie sta mettendo a punto i tre gusti “pilota”, che saranno proposti alla clientela meneghina. Originali combinazioni di ingredienti che omaggiano personaggi simbolo della metropoli lombarda.
Uno di questi è appunto Giuseppe Meazza, “eroe” della cultura popolare del calcio, che si traduce in una crema vaniglia alla nocciola salata, con cioccolato croccante 90%.
“Fondato sui quattro pilastri della pasticceria italiana e della nostra filosofia come lo stadio Meazza, un gusto celeberrimo deve avere cremosità, dolcezza, salato e croccantezza” sottolinea Dassie. Un altro gelato avrà il nome di Gualtiero Marchesi, milanese Doc, uno dei padri fondatori della nuova cucina italiana e tra gli chef più noti al mondo. Nel 1981 inventò quello che è divenuto un piatto icona: riso, oro e zafferano, ponendo sopra il risotto una foglia d’oro.
Un’unione tra tradizione e design, che attualmente può essere ancora gustata nei ristoranti creati da Marchesi. Ma adesso diventa anche una “fredda” golosità, composta da mascarpone, zafferano e foglia d’oro.
Il terzo milanese celebre, ispiratore di un gelato inedito, è Francesco Sforza (1401-1466), il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Un omaggio dovuto, soprattutto, alla vicinanza della futura gelateria Dassie con il grandioso Castello Sforzesco, fortificazione eretta nel XV secolo proprio dal duca Francesco, ed oggi sede di sei musei all’interno del Parco Sempione.
“Vista la posizione della nostra location, ci fa piacere immaginare le passeggiate che si faranno nel parco i milanesi e i turisti degustando il gelato del duca” conclude Dassie, che anche nel 2022 ha festeggiato l’assegnazione (per tre anni consecutivi) dei “tre coni” da parte del Gambero Rosso, il punteggio massimo attribuito dalla guida ai migliori gelati artigianali italiani.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it