Le comunità di Volpago del Montello e Valdobbiadene accolgono con piacere e soddisfazione i risultati di Michelle Furlanetto e Luca De Prà, diplomandi Ied Moda Milano, le cui collezioni sono state selezionate alla due giorni Ied Avant Défilé 2022, esposizione che da qualche anno l’Istituto Europeo di Design promuove per favorire una prima importante apertura all’esterno dei progetti dei propri studenti.
Circa 200 visitatori, tra docenti professionisti, rappresentanti di media, aziende ed enti del settore, hanno visitato la speciale fiera del talento creativo esprimendo le loro preferenze e scegliendo le sette collezioni che sfileranno al Graduate fashion show 2022 di Ied Milano: si tratta di “Body meets body meets body”, evento in programma domenica 19 giugno nel contesto di Milano Moda Uomo.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/FOTO-VOLPAGO-3-1.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/FOTO-VOLPAGO-3-1.jpg)
Michelle, 23enne di Volpago del Montello, dopo aver frequentato l’istituto professionale di moda all’Iis Einaudi Scarpa di Montebelluna, da settembre 2019 studia a Milano con il sogno di diventare una stilista.
“Mi sono avvicinata a questo settore grazie ai miei nonni paterni – racconta la ragazza – Mia nonna era una sarta e mi ha cresciuta facendomi conoscere da vicino il mondo della sartorialità e del rammendo. Ho scelto di frequentare l’Istituto Europeo di Design perché vorrei diventare una stilista o comunque lavorare nel campo della moda. Rispetto allo Ied Avant Défilé 2022, ho affrontato le prime selezioni con la mia tesi nella quale c’è una bozza di collezione”.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/Diseno-sin-titulo-4-1600x900.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/Diseno-sin-titulo-4-1600x900.jpg)
“Il 27 e il 28 maggio scorsi ho partecipato allo Ied Avant Défilé 2022 – conclude -, dove 200 visitatori hanno selezionato 7 collezioni, tra le quali c’è anche la mia, che saranno esposte alla Milano Fashion Week a giugno. Sono davvero felice per questa grande opportunità. Ringrazio la mia famiglia, che non mi ha mai fatto mancare il suo sostegno e che mi ha permesso di frequentare lo Ied a Milano, e il mio ragazzo Michele per il suo supporto. Un ringraziamento speciale va ai miei nonni, che sono stati la mia fonte di ispirazione per questa collezione”.
Luca, 21enne di Guia di Valdobbiadene, ha frequentato l’Istituto tecnico aeronautico Fleming di Treviso e si è avvicinato al mondo della moda, decidendo in seguito di studiare fashion design a Milano, dopo aver conosciuto la sarta Silvia Zanella durante un corso di sartoria in un negozio del suo paese.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/FOTO-LUCA-4.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2022/06/FOTO-LUCA-4.jpg)
“Per la mia collezione sono partito dal romanzo ‘Il visconte dimezzato’ di Italo Calvino e dall’idea di divisione – spiega Luca – Mi piace la sartoria classica maschile (soprattutto per la confezione) e in questi anni ho approfondito il rapporto tra design e sartoria. Ho scritto una mia versione del romanzo in cui il visconte si divide in tanti pezzi e ho fatto una ricerca personale sulla storia del costume”.
“Da lì sono partito per elaborare la collezione che poi è stata selezionata per la Milano Fashion Week a giugno – conclude – Lavoro molto sull’artigianato, sull’abito fatto a mano e sulla tecnica sartoriale e il mio sogno è quello di diventare uno stilista. Sono soddisfatto perché potrò raccontarmi a più persone attraverso una sfilata e sono orgoglioso di far conoscere la mia visione della moda in un contesto così prestigioso. Voglio ringraziare la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, la sarta che mi ha avvicinato al mondo della moda e lo Ied per la grande opportunità che ha offerto a noi studenti”.
(Foto: per concessione di Michelle Furlanetto e Luca De Prà).
#Qdpnews.it