Le passeggiate storiche al castello di Collalto continuano, domenica si ripete una tradizione nata nel 2003

Chiamatele visite guidate o se preferite passeggiate a tema storico quelle ideate nel 2003 da Sergio Soldan e da lui condotte gratuitamente intorno alle rovine del castello di Collalto per valorizzare far conoscere un gioiello della Marca.

La nuova iniziativa, concomitante con il mercatino, si inseriva nel solco della divulgazione della storia locale e della valorizzazione del territorio. Nata quasi in sordina, senza pubblicità e confidando quasi esclusivamente sul passaparola, già il primo anno vedeva la partecipazione di quasi 400 visitatori che apprezzavano soprattutto l’originalità dell’esposizione e la passione con cui la visita veniva condotta.

Dal 2003 al 2007, i partecipanti sfiorarono le tremila unità. Dopo un paio d’anni di sospensione, quando le “passeggiate” furono interrotte in attesa del completamento del restauro della chiesa, le visite ripresero nel 2010, registrando sempre ampi consensi e arricchendosi via via di nuovi spunti culturali e qualche “curiosità”.

Già nel 2004 vene messo a disposizione dei visitatori l’opuscolo “Quattro passi a Collalto” magnificamente scritto dal prof. Enrico Dall’Anese. Negli ultimi anni il percorso veniva ampliato; Sergio Soldan, con la consueta passione, aiutato da Renzo Donadel, ricostruiva una dozzina di alabarde a scopo decorativo e didattico; veniva inoltre aggiunta una congrua documentazione fotografica e, ultima novità in ordine di tempo, la guida che intrattiene gli ospiti indossando un costume medievale.

Così pian piano, l’iniziativa culturale, che continuava ad essere effettuata soltanto nelle domeniche del mercatino, è andata estendendosi su richiesta di vari gruppi e scolaresche. Ecco quindi arrivare a Collalto i Maestri del Lavoro, l’Università degli Adulti di Conegliano, l’Associazione Cima da Conegliano, la Corale Viva Voce di Donnas, Lions Club International di Pieve di Soligo, il Family C.A.I. di Pieve di Soligo e la Sezione del C.A.I. di Fiume.

Da sei anni, su interessamento della Pro Loco di Susegana, la passeggiata si estende alle prime medie del borgo, ma la visita ha interessato anche il Turistico e l’ITIS di Conegliano.

Quest’ultimo, per iniziativa della insegnante Marina Gerlin, ha elaborato intorno alla passeggiata storica a Collalto un vero e proprio progetto di apprendimento presentato al pubblico con notevole successo e vincitore del concorso europeo dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Dal 2018 alla passione di Sergio si è aggiunta quella di Giovanni Cenedese, profondo conoscitore dei sistemi difensivi dei castelli medioevali che spiega con aneddoti e curiosità, anch’egli in costume dell’epoca, le difese di quel tempo.

Fondamentale la disponibilità e la lungimiranza della famiglia Collalto che, con il compianto Principe Manfredo, ha permesso il realizzarsi delle passeggiate unitamente all’allora parroco di Collalto don Ugo Cettolin, disponibilità oggi condivisa con Lodovico Giustiniani per la famiglia Collalto e con don Stefano per la parrocchia di Collalto.

Il prossimo appuntamento? È per domani domenica 13 ottobre alle ore 10.30 e 16.00 con partenza dalla Piazzetta Giovanni Paolo II.

(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts