Festa dei lavoratori: il Comune oggi ha premiato 18 cittadini. Bordin: “Un pensiero ai troppi caduti e invalidi sul lavoro”

Questa mattina, 1° maggio, il Comune di Montebelluna ha reso omaggio a 18 persone, premiate per 40 o più anni di attività e per altri meriti legati all’attività lavorativa.

Una tradizione, quella del riconoscimento ai lavoratori, che si ripete da oltre 25 anni e che si è svolta in sala consiliare alle 10.30 alla presenza del sindaco Adalberto Bordin e di altri rappresentanti dell’amministrazione comunale.

I 10 cittadini andati in pensione con 40 e più anni di lavoro sono: Mariateresa Battaglia (operatrice socio sanitaria), Sergio Da Ros (operaio – autista), Norina De Bortoli (barista), Claudio Gallina (meccanico), Donatella Martinazzo (operaia settore calzaturiero – orlatrice), Mario Volpato (operaio settore calzaturiero), Carlo Poloni (imprenditore edile), Ennio Poloni (impiegato tecnico settore calzaturiero), Norina Saretta (commerciante e moglie di Renato Schinoni) e Renato Schinoni (tecnico telefonico – commerciante).

Le sei persone omaggiate per meriti particolari di lavoro sono: Vania Follador (commerciante), Giorgio Bonetto (titolare di officina meccanica e gommista), Lino Merlo (imprenditore calzaturiero), Luigi Gazzola (agente di commercio), Damiano Prosdocimi (imprenditore), Vittorino Mazzocato (direttore di ufficio postale). Sono inoltre stati premiati con un riconoscimento dell’amministrazione comunale: Dino Forner (dal 1981 al 2018 è stato dipendente del Comune dapprima come Vigile Ispettore Antinquinamento, poi come responsabile dello Sportello Unico per le Attività Produttive, ed infine funzionario con responsabilità dell’intero Settore Edilizia Privata) e Luciano Bortolini, proposto da Assindustria.

All’inizio dell’evento il primo cittadino ha affermato: “Rivolgo un pensiero, anche oggi, ai troppi caduti e agli invalidi sul lavoro. Dopo due anni con formula inconsueta a causa della pandemia, come tradizione torniamo a celebrare la Festa del 1° maggio con una semplice cerimonia ma ricca di significato perché vuole sottolineare un valore niente affatto scontato: quello del lavoro che porta con sé passione, dedizione, impegno, sacrificio e, non di rado, coraggio”.

“Congratulazioni ai nostri concittadini che con costanza hanno prestato servizio in molte realtà del territorio – ha concluso Bordin – o si sono resi protagonisti di storie imprenditoriali di successo che hanno portato crescita e sviluppo nella nostra comunità”.

(Fonte e foto: Comune di Montebelluna).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts