Presentata la nuova edizione di Agrimont a Longarone: attesi oltre 23 mila visitatori (VIDEO)

Agrimont, il tradizionale appuntamento di inizio primavera che Longarone Fiere Dolomiti dedica all’agricoltura di montagna, è ormai diventato autentico punto di riferimento per un settore strategico per la salvaguardia e la manutenzione dell’ambiente e funzionale alla crescita delle altre attività economiche.

La presentazione dell’edizione 2018 è avvenuta venerdì scorso nell’azienda agricola Ai Zei di Belluno, con il presidente di Longarone Fiere Giorgio Bolzan (nella foto, il secondo da destra) ad introdurre le novità di quest’anno.

La rassegna, che si terrà nei due fine settimana dal 17 al 18 e dal 23 al 25 marzo 2018, si è affermata negli anni sia in termini di successo di pubblico sia per la qualità degli espositori specializzati, con un’ampia rappresentazione delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano.


Presenti in esposizione, tra le altre, aziende legate al settore del giardinaggio del florovivaismo, dei frutti e piccoli frutti, delle piante aromatiche di quelle antiche, con una bella varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa.

Uno spazio particolare viene dedicato alla zootecnia, da sempre un settore strategico dell’agricoltura di montagna, con numerose aziende di prodotti e di attrezzature specifiche, e con la tradizionale rassegna delle principali razze bovine, equine, ovi-caprine e avicole organizzata dall’Associazione Regionale Allevatori del Veneto.

Non mancano inoltre i prodotti agroalimentari tipici, caratteristici della montagna non solo veneta ma anche di altre regioni italiane e capaci di solleticare l’interesse ogni anno del grande pubblico di Agrimont (oltre 23 mila sono stati i visitatori nell’edizione del 2017).

Ad arricchire la 39esima edizione di questa rassegna è anche un programma di eventi collaterali che toccano tematiche di stretta attualità e che vedono coinvolte le associazioni di categoria. Un’attenzione particolare è dedicata alla produzione di miele e alla Giornata dell’Apicoltura di montagna, e ancora approfondimenti sui problemi di convivenza con la fauna selvatica, sulle opportunità del Biodistretto e i contributi del Piano di Sviluppo Rurale, mentre il pomeriggio di domenica 25 marzo vedrà alcuni coltivatori e allevatori del bellunese presentare le loro esperienze dirette nella specificità montana.

Tra le attrazioni di questa edizione ci saranno inoltre le dimostrazioni di mascalcia equina nella giornata di domenica 18 marzo, mentre il 24 e il 25 l’Arav metterà a disposizione un laboratorio per le analisi del fieno e del mangime. E ancora le dimostrazioni con teoria e pratica dell’innesto e della potatura nei due pomeriggi delle giornate di sabato da parte dell’Istituto “A. Della Lucia” di Feltre.

Spicca infine la celebrazione della sesta Giornata europea del gelato artigianale, istituita dal Parlamento Europeo nel 2012, con la consegna del quinto premio “Ivano Pocchiesa” a Donata Panciera per l’attenzione e il contributo dato al mondo del gelato artigianale nella sua attività giornalistica.

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts