Valdobbiadene, successo per il percorso “Social Day” 2019: iniziative per una scuola aperta al territorio

La scuola si apre alla comunità per una didattica senza barriere. Nell’edizione 2019 del “Social Day”, un progetto della cooperativa Kirikù destinato ai giovani per sensibilizzarli sulla cittadinanza attiva, hanno partecipato anche diversi ragazzi di Valdobbiadene.

Alla formazione propedeutica al progetto hanno partecipato le classi prime (a-b-c-d-e) della scuola secondaria di primo grado di Valdobbiadene.

Dopo la formazione nelle classi si è passati alla raccolta fondi grazie al recupero di giocattoli, libri e vari oggetti usati da parte di studenti, insegnanti e genitori.

Gli oggetti sono stati venduti al mercatino dell’usato realizzato in aprile in piazza “Guglielmo Marconi” a Valdobbiadene. Gli studenti coinvolti nella formazione sono stati 102 per 886,64 euro di fondi raccolti.

Per quanto riguarda l’Isiss “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene, le ore di formazione nelle classi sono state 6 con 45 studenti coinvolti. I partecipanti al “Social Team” sono stati 10 mentre gli studenti che hanno partecipato alla giornata del “Social Day” 34. La scuola ha raccolto 930 euro di fondi mentre gli esercenti coinvolti dai ragazzi sono stati circa 40.

La classe coinvolta nel percorso, la seconda b del liceo delle scienze applicate di Valdobbiadene, ha preso parte ad una formazione sui temi della partecipazione e della cittadinanza attiva condotta dagli operatori della cooperativa Kirikù.

Il materiale prodotto è stato utilizzato anche per promuovere l’iniziativa alle altre classi che non hanno partecipato alla formazione.

Infine, sono stati presentati i progetti tra i quali gli studenti hanno potuto scegliere, attraverso una votazione, i destinatari della loro raccolta fondi.

Il video promozionale, realizzato dalle classi che hanno partecipato alla formazione, è stato successivamente proiettato durante l’assemblea d’istituto dello scorso 22 gennaio, dove erano presenti i rappresentanti di ciascuna classe.

I progetti scelti dai ragazzi all’interno del sotto-coordinamento Treviso-Padova, a cui sono stati destinati i fondi raccolti, sono il progetto “Ya Basta ai bambini soldato”, i bio-orti scolastici ad Oxapampa (Perù, Sudamerica) e il progetto “Amunì” dell’associazione Libera.

I giovani del “Verdi” hanno potuto raccogliere i fondi necessari ai vari progetti scelti, destinando a questa causa la retribuzione di una loro giornata lavorativa, svoltasi venerdì 12 aprile 2019.

In particolare, le realtà coordinate dalla cooperativa Kirikù nel territorio di Montebelluna e Valdobbiadene hanno visto la partecipazione di 254 ragazzi che hanno raccolto un totale di 3.646,64 euro.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts