Un weekend nei luoghi della poesia di Andrea Zanzotto: con il Fai le visite guidate nella sua dimensione più autentica

Sabato 26 e domenica 27 marzo ricorre la trentesima edizione delle Giornate di Primavera del FAI. Un appuntamento nazionale, una grande festa popolare, ma non solo: l’occasione per rinsaldare i valori del vivere civile testimoniati dal patrimonio culturale.

In particolare a Pieve di Soligo, il FAI,  ha inteso rendere omaggio al suo illustre cittadino Andrea Zanzotto con una visita guidata nei luoghi “domestici” del poeta e l’apertura straordinaria della Casa paterna.

L’itinerario di visita si snoda nei luoghi più intimi e identitari della poesia di Zanzotto con l’intento di restituirne la dimensione “domestica” più autentica. È “La contrada  Zauberkraft”, un insieme indissolubile di luoghi e di persone, l’Heimat celebrato con l’intera sua opera poetica.

La partenza è prevista dal cortile interno del Municipio, piazza Vittorio Emanuele II, dove sono collocate due significative opere degli artisti Elio Armano (“Progresso scorsoio”) e Mario Martinelli (“Ombra del poeta”).

La visita proseguirà in corte Palazzo Morona, nella contrada Cal Santa e in Borgo Stolfi per concludersi all’auditorium Battistella Moccia dove verrà presentata un’inedita intervista.

Lungo il percorso verrà data lettura di testi e poesie con particolare attinenza ai luoghi che hanno ispirato il poeta. A conclusione dell’evento, nella serata di domenica, nell’auditorium Battistella Moccia, verrà proiettato, con ingresso gratuito, il film Logos Zanzotto, il documentario che ripercorre l’opera poetica e il legame indissolubile con il territorio nativo.

Orari di visita: sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. Domenica mattina dalle ore 10 alle ore 12 e pomeriggio dalle 14 alle 18.

Visite sabato e domenica a cura della Fondazione Casa Paterna A. Zanzotto, solo su prenotazione da portale del FAI www.giornatefai.it 

L’accesso in tutti i luoghi è consentito alle sole persone in possesso di green pass rafforzato ed è obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2. Il green pass non è obbligatorio per i bambini al di sotto di 12 anni.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts