Le medie del comprensivo di Cappella Maggiore prime in Italia a partecipare al progetto che crea un ponte con Dubai. A Sarmede protagonisti gli affreschi di Zavřel

Un ponte tra i ragazzi di Sarmede e quelli di Dubai. Al centro gli affreschi di Štěpán Zavřel che impreziosiscono gli angoli del paese e che ispireranno gli alunni della scuola media nell’ideare alcune storie a sfondo ecologico che poi saranno raccontate teatralmente e condivise online in inglese con gli studenti di Dubai.

Prende vita, con febbraio, il progetto internazionale di scambio fra scuole “Gems – Global Twinning project”, promosso dalla Gems Legacy School di Dubai. Coinvolte nell’iniziativa, ideata dal preside della scuola dubaiana Asha Alexander, tutte le scuole medie dell’istituto comprensivo di Cappella Maggiore, quindi oltre a Sarmede anche le scuole di Cappella Maggiore, Fregona e Colle Umberto.

Gems ha l’obiettivo di mettere in rete oltre 100 scuole a livello mondiale per condividere progetti e scambi di buone pratiche per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

A livello locale il coordinamento è affidato alla docente d’arte Silvia Gasparetto che, insieme a 16 insegnanti, faciliterà la realizzazione di quattro innovativi progetti di scambio tra studenti italiani e degli Emirati Arabi Uniti. E nell’ambito di questo gemellaggio, ogni scuola media dell’istituto comprensivo di Cappella Maggiore svilupperà nei prossimi mesi uno specifico progetto.

Gli alunni di Sarmede, partendo dall’osservazione degli affreschi realizzati sul finire degli anni ’80 dal noto illustratore praghese Štěpán Zavřel, sensibile alle tematiche ambientali, inventeranno alcune storie a sfondo ecologico. Gli alunni di Colle Umberto reinventeranno creativamente un oggetto inutilizzato e gli daranno una nuova vita. Quelli di Cappella Maggiore e Fregona presenteranno in inglese le caratteristiche e i tesori del loro territorio, tra cui le grotte del Caglieron e la chiesa della Mattarella.

Ciascuno di questi progetti è stato ideato dagli insegnanti con l’obiettivo di valorizzare i luoghi conosciuti dai ragazzi per offrire loro un’occasione di confronto e condivisione in inglese con coetanei provenienti da paesi culturalmente diversi, ma simili per desideri, sogni e ideali. Inoltre, grazie a Giacomo Bizzai, lettore e guida storica della fondazione Štěpán Zavřel, verrà presentato il libro illustrato The Three in Me di Corinna Luyken agli oltre 5.000 studenti della scuola di Dubai.

“Quando sono stati presi i primi contatti con la preside Asha Alexander e il suo team di insegnanti, ottenuti grazie alla collaborazione della Fondazione Štěpán Zavřel, in particolare con Ketty Gallon, è sembrata all’istituto comprensivo di Cappella Maggiore un’ottima possibilità da offrire agli studenti, per riflettere su tematiche così attuali, per conoscere meglio il proprio territorio e creare un’opportunità di scambio e confronto con altre realtà internazionali – racconta il sindaco di Sarmede Larry Pizzol -. Le scuole giocano un ruolo chiave nell’affrontare le complesse sfide sociali, economiche e ambientali globali che riguardano l’esistenza stessa del nostro pianeta, possono essere luoghi in cui sviluppare progetti per plasmare i valori, i comportamenti, le attitudini e le capacità di leadership degli studenti, aiutandoli a costruire un futuro sostenibile”.

L’Istituto comprensivo di Sarmede, Cappella Maggiore, Colle Umberto e Fregona è la prima scuola italiana a partecipare al progetto.

“Far parte delle 100 scuole che hanno aderito a questo progetto internazionale è motivo di orgoglio e soddisfazione per le nostre comunità – conclude Pizzol -. Un’occasione importante per i nostri ragazzi per crescere culturalmente ed umanamente divenendo protagonisti del futuro dell’umanità e parti attive nel cambiamento di vita che interessa tutti noi al fine di raggiungere un punto di equilibrio sostenibile tra azioni antropiche e clima, ambiente, natura”.

(Foto: Comune di Sarmede).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts