Appaltati i lavori di messa in sicurezza idraulica, sismica e viaria della strada del Caldarment, via di collegamento tra l’abitato di Cison e quelli di Zuel di Qua e Rolle.
Il 12 gennaio il Comune di Cison di Valmarino ha ufficialmente affidato l’opera alla ditta tarzese Favero Giandomenico, risultata vincitrice della gara avendo presentato la miglior offerta pari a 81.991,69 euro al netto dell’iva. L’intervento era stato approvato con delibera di giunta a luglio per un investimento complessivo di 136mila euro, tra lavori e spese tecniche.
“Questa strada negli anni ha registrato vari problemi – ripercorre il sindaco Cristina Da Soller -. Chiusa nel 2010 per dei cedimenti, i lavori di messa in sicurezza si era conclusi nel 2014. Poi nel giugno 2020 le piogge hanno fatto cedere un tratto di strada più a monte rispetto a dove si era intervenuti precedentemente. Inizialmente il cedimento non pareva così critico, poi è emerso con gli approfondimenti che l’acqua si era portata via la parte di terra sotto l’asfalto. Sono così partiti i sondaggi e la perizia geologica per capire dove andare a fare i gabbioni funzionali all’intervento di ripristino della strada“.
Nella primavera 2021 il Comune ha dato corso alla progettazione, quindi è partito l’iter per le autorizzazioni. “Abbiamo ottenuto a fine ottobre l’autorizzazione paesaggistica – prosegue il sindaco -, poi abbiamo affidato i lavori. Ora manca solo il nulla osta del Genio Civile per partire. Con la primavera, credo a marzo, ci sarà l’avvio dei lavori e in un paio di mesi la strada potrà essere riaperta“.
L’impegno dell’amministrazione comunale è stato quello di accorciare il più possibile i tempi dei lavori. “Pur essendoci la strada tra Gai e Farrò, il Caldarment è la via di congiunzione più importante tra Cison e gli abitati di Rolle e Zuel” rileva Da Soller.
L’intervento viene interamente coperto con fondi propri del Comune.
(Foto: Comune di Cison di Valmarino).
#Qdpnews.it