Ieri sera il consiglio comunale di Susegana ha approvato il bilancio di previsione, l’ultima tappa della programmazione 2022/2024 iniziata con l’approvazione del Dup (Documento unico di programmazione) a settembre.
Si è trattato dell’ultimo documento di programmazione del mandato dell’attuale amministrazione guidata dal sindaco Vincenza Scarpa.
Nella relazione esposta in consiglio comunale, il sindaco ha sottolineato che Susegana si presenta oggi come un ente ricco di servizi (trasporto scolastico, doposcuola, impianti sportivi, cultura e biblioteca) e che può contare su un tessuto sociale ancora coeso, con una buona rete di solidarietà e di interazione con associazioni ed enti privati (come le scuole paritarie).
Le entrate correnti (pari nel 2022 a 5.988.232 euro) finanziano interamente la spesa corrente e la quota capitale mutui, senza impiego di oneri di urbanizzazione, garantendo così la sussistenza dell’equilibrio di parte corrente.
La spesa corrente nel bilancio 2022/2024 (pari a 5.915.215 euro, di cui 107.200 euro di fondo pluriennale vincolato) è rappresentata da spesa consolidata per servizi già in essere, oltre ai trasferimenti in cui spesso il Comune è solo un tramite di altri enti sovraordinati.
“L’operazione parziale di smobilizzo delle azioni Asco Holding ci ha consentito da un lato di realizzare buona parte delle opere pubbliche di cui Susegana aveva necessità (pista ciclabile di via Barca per citare l’ultima) – ha spiegato il sindaco – e dall’altro di conservare la previsione di un dividendo parametrabile alle rate annuali di ammortamento del debito a tutela dei bilanci anche futuri”.
Nel corso del mandato dell’attuale amministrazione è stato estinto debito per quasi 2,40 milioni di euro ed è stato contratto un unico nuovo mutuo di 1.223.069,22 euro per la scuola primaria di Ponte della Priula.
Restano ancora in ammortamento: il mutuo per la nuova palestra di Ponte della Priula (residuo debito di 614.800 euro scadenti nel 2034, che non è stato estinto in quanto prevedeva una penale che ne rendeva l’estinzione non conveniente) e un mutuo con il credito sportivo, con residuo debito di 198 mila euro scadente nel 2031 per i lavori del campo di Colfosco, non estinto in quanto soggetto a penale e con interessi a carico dello Stato).
Nel bilancio di previsione sono previsti due mutui: 400 mila euro per la pista ciclabile di Crevada e 1.065.000 per la riqualificazione dello stadio.
“Dal 2017 al 2021 abbiamo realizzato investimenti per 17.361.766,20 euro – continua il primo cittadino -, di cui circa 2 milioni costituiti da collaudi di opere di urbanizzazione e oltre 15 milioni per opere realizzate dall’ente. Ulteriori 3 milioni sono già finanziati e in corso di realizzazione. Sono stati incassati contributi di altri enti per oltre 3 milioni di euro e altri 1.500.000 sono stati assegnati per opere in corso di realizzazione”.
Tra gli interventi più rilevanti ci sono la messa a norma di tutte le scuole, il completamento di due stralci della pista ciclabile di via Barca (e un terzo già avviato), la ristrutturazione della palestra Arcobaleno di Ponte della Priula e la trasformazione dei campi coperti di Colfosco in una terza palestra completa anche di spogliatoi (progetto in fase di approvazione).
“Abbiamo dotato il paese di una nuova biblioteca che sempre più acquisisce il ruolo di centro culturale a tutto campo – conclude Scarpa -, in particolare con la palestra digitale e l’importante contributo al superamento dei gap formativi e informativi della popolazione, ed è ora in fase di approvazione il progetto per il completamento della porzione recentemente acquisita. Abbiamo completato la riqualificazione della rete della pubblica illuminazione, che si rivela strategica ora che il costo dell’energia sta lievitando. Lasciamo un bilancio che può sostenere le nuove sfide e una struttura che saprà cogliere le opportunità del Pnrr”.
Il consigliere comunale di minoranza Gianni De Stefani, capogruppo di “Susegana Libera”, ha detto che sono stati spesi troppi soldi per l’ampliamento della biblioteca, pensando fosse riservata soprattutto agli utenti di Susegana, e che l’operazione che riguarda Asco Holding penalizzerà le amministrazioni future che si troveranno con metà azioni.
Perplessità anche sul tema della Caserma dei Carabinieri e sull’impegno dell’amministrazione comunale nell’affrontare con gli enti preposti il problema della sicurezza e della viabilità in alcune strade del Comune.
Il consigliere comunale e capogruppo di maggioranza Gianni Montesel, invece, ha parlato di un vero e proprio salto di qualità nella gestione della cosa pubblica con questa amministrazione comunale.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it