Decoro e sicurezza sono i temi al centro di un’interpellanza a risposta scritta presentata dalla Lega a Conegliano, ovvero dal capogruppo Maurizio Tondato (ex dirigente e comandante della Polizia locale a Treviso) e dal consigliere Olga Rilampa.
Nel testo presentato, Tondato e Rilampa hanno posto l’attenzione sia sulla necessità di realizzare una serie di manutenzioni tra i quartieri di Parè e Campolongo, sia sull’attivazione di un servizio di controllo di vicinato, segnalando fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti nei parchi di via Einaudi e via Settembrini. Interventi per i quali sono state richieste anche le tempistiche di realizzazione.
Come si legge nel testo dell’interrogazione, i consiglieri hanno segnalato che i marciapiedi di via Ortigara a Parè necessitano di interventi di manutenzione, “in particolar modo nel tratto nelle immediate vicinanze del distributore di benzina”, mentre un altro tratto di marciapiede lungo via Ortigara, “dal civico 123 al civico 127, da oltre un anno è interdetto ai pedoni che sono costretti a transitare lungo la sede stradale, mettendo in alcuni casi a rischio la loro sicurezza”.
“Il parco di Parè in via Einaudi necessita di una più consistente potatura e infatti le fronde degli alberi creano zone poco visibili, soprattutto negli orari serali che, a causa della folta vegetazione, diventano luoghi ideali per i malintenzionati – hanno scritto i consiglieri – A causa della scarsa illuminazione del parco cittadino di via Einaudi, l’area è diventata un luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel parco i giochi dei bambini necessitano di sostituzione, di manutenzione e devono essere incrementati i giochi per i minori con disabilità. Gli alberi di fronte alla scuola di via Ortigara oscurano la luce dei lampioni lungo la stessa via, a causa delle imponenti fronde“.
“Il problema della sicurezza è particolarmente sentito anche da molti residenti nel quartiere di Campolongo – proseguono – infatti lo spaccio di sostanze stupefacenti avviene alla luce del sole nel parco di via Settembrini e nelle immediate vicinanze a ridosso del centro abitato frequentato anche da bambini”.
Nello specifico, Tondato e Rilampa hanno quindi chiesto se verranno “garantiti gli interventi necessari” nei tratti di marciapiedi segnalati, “al fine di poter permettere ai pedoni di potervi transitare in sicurezza” e nei parchi, in riferimento ai giochi per i bimbi; “se agli alberi di fronte alla scuola di via Ortigara e al parco di Parè in via Einaudi verranno garantiti gli interventi di potatura richiesti“; “se verrà potenziata l’illuminazione durante le ore serali/notturne nel parco di via Einaudi”.
Ma anche “se, al fine di contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti sia presso il parco cittadino di via Einaudi che di via Settembrini, verranno messe in atto iniziative adeguate, anche mediante la maggior presenza degli agenti di Polizia locale con pattuglie a piedi e in borghese ed eventualmente mediante l’utilizzo di unità cinofile”.
Inoltre è stata richiesta anche l’attivazione del controllo di vicinato a Parè, poi estendibile anche negli altri quartieri: in riferimento a questo punto, Tondato ha riferito di aver fatto tale richiesta al sindaco nel febbraio 2019, “anche a nome di altri residenti del quartiere di Parè”, “tenuto conto che i furti negli appartamenti, e non solo, rappresentavano e continuano a rappresentare tuttora una problematica difficile da debellare, nonostante il costante impegno profuso dalle Forze dell’ordine”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it