Vittorio Veneto, dieci studenti universitari guide del Museo della Battaglia per un giorno. Sintesi&Cultura verso l’addio alla gestione

Ha brillato per originalità e gradimento l’iniziativa realizzata domenica 5 dicembre a Vittorio Veneto dall’associazione Sintesi&Cultura, intitolata “Gaudeamus igitur!”: gli studenti universitari Giacomo Bernardi, Chiara Callesella, Matteo Curcio, Federica Leandro, Riccardo Losito, Laura Marchetto, Sabrina Mariotto, Ester Pessotto, Martina Tesser e Dylan Tomè sono state “guide per un giorno” al Museo della Battaglia, e hanno condotto con passione e competenza un folto pubblico di appassionati ed estimatori, di tutte le età, alla scoperta dell’importante sito culturale relativo alla Grande Guerra.

L’evento speciale, denominato con le parole dell’inno goliardico degli universitari che invita “a vivere con gioiosa partecipazione il presente”, è stato il frutto di un’idea concreta e di un corso di formazione specifico realizzati dall’associazione presieduta dalla docente Silvia Bevilacqua, nell’intento di valorizzare studi e interessi delle nuove generazioni rendendo gli stessi studenti di vari atenei protagonisti di una comunicazione storica e culturale innovativa.

In un affascinante viaggio dentro e fuori gli ambienti museali, i visitatori sono stati introdotti per piccoli gruppi, nel pieno rispetto delle norme anti Covid, alla scoperta di conoscenze importanti e svariate nelle materie di chimica e fisica collegate alle armi utilizzate in battaglia, di fotografia e di arte, ascoltando musiche e traduzioni dal latino, leggendo la corrispondenza epistolare e i diari di guerra.

Ancora, hanno potuto ammirare l’Aula civica al piano nobile, già sala del Maggior Consiglio della Comunità di Ceneda, e gli affreschi all’esterno, sotto il porticato della Loggia del Cenedese. 

Ciascuno nelle proprie postazioni fisse nelle distinte aree museali, gli universitari hanno saputo intrattenere gli ospiti sui vari argomenti interpretando al meglio il loro ruolo di guide. I visitatori, alternandosi nelle tappe e completando l’itinerario previsto, hanno potuto avere una comunicazione valida ed efficace di tutte le conoscenze e le ricchezze custodite nel Museo della Battaglia. 

“Questo incontro è il momento conclusivo di un percorso avviato mesi fa – ha spiegato all’inizio Bevilacqua – e che ha coinvolto una ventina di universitari di facoltà diverse, sia matricole che impegnati nella laurea specialistica, per conoscere il Museo della Battaglia. È anche una prima tappa di questo impegno, utile a fare pubblicità a se stesso per coinvolgere altri giovani in progetti analoghi da dedicare ad altri luoghi di Vittorio Veneto”. 

“Per Sintesi&Cultura è un impegno ad affiancare le nuove generazioni, nella certezza che se i giovani sono coinvolti in qualche progetto e ne comprendono l’importanza e la complessità – ha concluso la docente vittoriese – si creerà un piccolo solco nella mente e nel cuore che si manterrà anche quando, adulti e impegnati in professioni pur lontane dalla tutela dei beni culturali, sapranno essere cittadini attivi nel determinare il futuro dei segni della storia”.

Nell’occasione, Sintesi&Cultura ha salutato il Museo della Battaglia: come ha spiegato Bevilacqua nella sua introduzione, dopo 21 anni di attività e di iniziative, il 31 dicembre prossimo si chiuderà un importante capitolo nella storia dell’associazione, che non parteciperà alla prossima gara d’appalto per la gestione dei servizi: una scelta orientata proprio a favorire la partecipazione al progetto di realtà giovani.

Presente all’evento l’assessore comunale alla cultura Antonella Uliana, che ha rivolto un plauso all’iniziativa del 5 dicembre al Museo e parole di stima e gratitudine a Sintesi&Cultura per l’importante e feconda opera svolta a lungo nella gestione del sito espositivo.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts