Valdobbiadene, offre un pranzo nel suo ristorante per ringraziare i nonni vigile: “Vorrei essere copiato”

“Questa volta vorrei essere copiato o vorrei stimolare altre persone a lavorare per far crescere la mia comunità”: con queste parole Giuseppe Gatto, titolare del ristorante “Al Cartizze da Bepi Boret”, ha voluto spiegare il perché del suo ultimo “pranzo solidale” che ha visto come protagonisti i nonni vigile di Valdobbiadene.

In realtà già l’anno scorso “Bepi”, come lo chiamano gli amici, aveva offerto un pranzo ad un’associazione del territorio di Valdobbiadene per ringraziarla del prezioso contributo dato alla comunità nella quale vive. Nel 2017 sono stati i ragazzi della “Casa di Carla” a ricevere l’invito a pranzo da Giuseppe perché, da nonno innamorato della sua nipotina, voleva ringraziare questa bella realtà per aver realizzato delle splendide palline, con i nomi dei nuovi nati dell’anno, per l’albero natalizio del Comune. Tra i vari nomi scritti sulle palline natalizie c’era anche quello della sua nipotina Maddalena. Questo gesto aveva emozionato a tal punto il titolare del ristorante “Al Cartizze” da spingerlo ad invitare gli amici di “Casa di Carla” ad un “pranzo solidale”, per ringraziarli della sensibilità dimostrata realizzando questi singolari manufatti.

A quella che si può definire la prima edizione del “pranzo solidale” di “Bepi”, dove Giuseppe Gatto aveva offerto la consumazione a tutti i componenti di “Casa di Carla”, aveva partecipato anche l’amministrazione comunale di Valdobbiadene.

“Questa volta – spiega Tommaso Razzolini, assessore al turismo, alle associazioni e allo sport di Valdobbiadene – quando il ristoratore Giuseppe Gatto ha interpellato la mia amministrazione per un consiglio su quale realtà valdobbiadenese potesse essere premiata, abbiamo pensato ai nonni vigile perché sono sempre pronti e attivi nel seguire i bambini quando attraversano la strada o negli incroci pericolosi. Un contributo importante che abbiamo voluto evidenziare”.

“Non è mai facile dare un consiglio di questo tipo – conclude l’assessore Razzolini – perché ho la fortuna di lavorare in un Comune dove sono davvero tante le realtà che contribuiscono a far crescere questa comunità. Per questo ringrazio “Bepi” e mi auguro che anche altri imprenditori possano proporre delle iniziative con un impatto umano così significativo”.

L’assessore alla cultura e al sociale di Valdobbiadene, la neo-mamma (qui l’articoloMartina Bertelle, ha seguito direttamente questa iniziativa. “Quest’anno – racconta l’assessore Bertelle – il ristorante “Al Cartizze da Bepi Boret” ha voluto fare un atto di gratitudine verso un’altra realtà associativa di Valdobbiadene, ovvero l’associazione “Do-mani”. I suoi associati sono tutti volontari che prestano servizio nel territorio, dai nonni vigile al banco alimentare, dando supporto anche al Comune. Ringrazio i proprietari del ristorante per aver riconosciuto l’importanza del loro servizio e tutti i volontari per quello che fanno per il nostro paese”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts