Tecnologia a led per la nuova illuminazione pubblica del territorio comunale: con un investimento di 250 mila euro e la sostituzione completa di 586 punti luce, è proprio il caso di dire che “Orsago si mette in nuova luce” o che “apparirà in una luce nuova”.
Un grosso intervento voluto dall’amministrazione comunale in particolare per un serie importante di obiettivi, che puntano alla fine ad un contenimento significativo dei costi ed un miglioramento complessivo dell’arredo urbano. Quindi per uniformare i criteri di progettazione volti a un miglioramento dei requisiti illuminotecnici degli impianti di illuminazione pubblica, secondo le moderne normative.
Il che si traduce in un miglioramento della qualità del servizio di illuminazione pubblica, in termini di affidabilità e continuità del servizio. Non solo: anche conseguire come detto un significativo risparmio energetico rispetto agli attuali consumi di energia elettrica con riduzione dell’inquinamento luminoso e una doverosa salvaguardia dell’ambiente, che avviene attraverso una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dovute ad un minore assorbimento energetico.
In questi giorni l’intervento è già in atto in piazza Caduti per la libertà (nella foto), via Mazzini e via Dante, ma proseguirà ovunque. Il progetto dell’intervento è stato redatto dallo studio dell’ingegner Andrea Tomasella di Cordignano e i lavori sono stati affidati alla Ditta Pavan Sileno Impianti Elettrici Civili ed Industriali con sede a Musile di Piave.
“Gli interventi progettuali previsti sono stati preceduti da una attenta fase di studio ed analisi, – spiega il sindaco Fabio Collot – per poter illuminare meglio e nella giusta misura, evitando sprechi e impianti sovradimensionati. L’illuminazione pubblica, sia per quanto riguarda il costo energetico che gestionale manutentivo, incidono in modo importante sul bilancio comunale. Si pensi che i punti luce installati nel territorio comunale funzionano per più di 4.200 ore/anno e concorrono ad un elevato dispendio energetico. Il progetto avrà un impatto positivo sulla realtà economico-finanziaria del territorio e migliorie dal punto di vista della manutenzione, oltre a portare decoro urbano sia delle zone centrali sia delle zone periferiche del territorio”.
(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it