Quell’elicottero rosso che vola a bassa quota lungo la Pedemontana è del Gruppo Enel: controlli aerei alle linee della media e alta tensione in 95 Comuni

No, nessun disperso né nessun incendio lungo la Pedemontana del Grappa questa mattina, venerdì 8 ottobre: l’elicottero rosso che ha destato qualche preoccupazione nei cittadini che l’hanno sentito e visto a più passaggi tra le Colline dell’Asolano e ai piedi del Tomba, è un mezzo di E-Distribuzione (Gruppo Enel) impegnato in un check up aereo.

Il velivolo ha sorvolato più volte la zona per un’ispezione sulle linee dell’alta tensione presenti nella zona collinare. Dai Colli Asolani si è mosso verso la Valcavasia, a bassa quota, appunto, per avvicinarsi ai punti d’interesse e rilevarne le condizioni.

L’indagine a scala regionale riguarda ben 6.810 km di linee aeree dell’alta e media tensione in 324 Comuni veneti, per un totale complessivo di 400 ore di volo: in provincia di Treviso i voli sono iniziati il 27 settembre e proseguiranno fino al completamento del check up dei 94 Comuni trevigiani, per poi proseguire altrove.

“L’obiettivo è quello di ridurre il numero di interruzioni di corrente e migliorare sempre più la qualità del servizio elettrico offerto alla clientela – fa sapere Enel – grazie ai riscontri delle operazioni di sorvolo, incrociati con l’analisi evoluta della rete e la sua manutenzione predittiva, la società del Gruppo Enel punta a verificare “lo stato di salute” delle proprie linee elettriche e, dove necessario, predisporre piani di intervento in grado di prevenire molte cause di potenziali disservizi”.

“Il sorvolo a bassa quota delle linee elettriche consente la rilevazione visiva di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti, con particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, la verifica dello stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei trasformatori posizionati su palo.

Il controllo avviene con le linee elettriche in tensione, ovvero senza ricorrere ad alcuna interruzione del servizio e quindi senza alcun disagio alla clientela. Al controllo elettronico aereo farà poi seguito l’analisi dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici E-Distribuzione che definiranno il successivo piano di interventi”.

La segnalazione si unisce a quelle di chi ha percepito del traffico aereo durante le scorse notti: si tratta dell’elicottero del Suem 118, “Leone”, che continua a svolgere esercitazioni di atterraggio dopo l’attivazione del servizio notturno (vedi articolo).

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts