Meteo, continua la fase di stabilità con alternanza di sole e annuvolamenti irregolari. Domani sera possibili piovaschi sui rilievi

La presenza di un promontorio di matrice mediterranea garantisce tempo stabile e soleggiato sulla regione.

Nelle prossime ore è previsto l’arrivo di una saccatura che potrà causare dell’instabilità tra la serata e le prime ore di domani con sporadiche precipitazioni che interesseranno esclusivamente le zone montane.

Domenica è previsto un ritorno del tempo stabile grazie all’arrivo di una dorsale anticiclonica.

Oggi, venerdì 10 settembre, ci sono condizioni di tempo stabile e soleggiato con modesta attività cumuliforme nelle ore più calde, in particolare nei settori montani, unita all’arrivo di sottili velature che tenderanno ad estendersi su tutto il territorio entro la serata.

Vi sarà una forte escursione termica giornaliera con temperature minime fresche, mentre le massime raggiungeranno i 27/30°C sella pedemontana e sulla pianura.

I venti risulteranno deboli sulla pedemontana, pianura ed aree costiere.

Domani, sabato 11 settembre, sono previste ancora condizioni di stabilità con presenza al mattino di nubi alte e medio alte sulle dolomiti, al pomeriggio ci sarà un più consiste aumento della nuvolosità per attività cumuliforme moderata, più presente rispetto al giorno precedente, associata a qualche fenomeno piovoso sui settori dolomitici nord occidentali.

Le precipitazioni al mattino saranno assenti mentre al pomeriggio la probabilità aumenterà in particolare a ridosso dei rilievi.

Le temperature saranno stazionarie per quanto riguarda i valori minimi, massime in lieve flessione specie nei settori più annuvolati; si toccheranno punte di 25/27°C nelle valli prealpine, 27/29°C tra pedemontana e pianura interna. La ventilazione sarà debole si in quota che nei bassi strati, sulla pedemontana e pianura.

Domenica 12 settembre invece sarà una giornata all’insegna del tempo soleggiato, al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, salva la presenza di qualche stratocumulo a ridosso dei rilievi prealpini con possibili nubi basse nella Valbelluna ma in progressivo diradamento.

Al pomeriggio è probabile la presenza di una lieve riduzione del soleggiamento sulle zone montane per annuvolamenti irregolari.

Le temperature saranno in calo per i valori minimi, massime in lieve ripresa (per effetto del maggiore irraggiamento diurno).

I venti infine saranno di debole intensità nelle valli, sulla pedemontana e aree costiere.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts