Domani, martedì 20 novembre, alle ore 14, gli alunni della scuola primaria statale “Andrea Zanzotto” di Pieve di Soligo saranno impegnati nello spettacolo “Il paesaggio e le stagioni”, ispirato alla poetica del grande maestro Andrea Zanzotto (nella foto). Le classi coinvolte nel progetto sono 14 per un totale di 240 alunni.
Gli alunni attraverso la recita di poesie scelte dalle varie raccolte dell’autore, l’esecuzione di brani musicali strumentali, canti, coreografie e danze tratteranno i cambiamenti del paesaggio nelle quattro stagioni. Lo spettacolo è l’incipit del progetto annuale di plesso “Dietro il paesaggio”, volto a sensibilizzare gli alunni alla bellezza del territorio in cui vivono.
Abitare un territorio significa conoscerlo, osservarlo, comprenderne le caratteristiche naturali e quelli derivanti dall’opera dell’uomo, rispettarlo e soprattutto sentire di appartenere a una determinata identità locale. Così infatti si è espresso Andrea Zanzotto in riferimento al paese natio: “nel paese natale non si muore mai, nel paese natale si nasce soltanto, si continua a nascere, come la natura che dissimula, o brucia, il suo continuo morire nel fatto stesso della continuità, del nascere appunto…”.
Durante l’anno scolastico gli alunni effettueranno laboratori, uscite didattiche e visite guidate sul territorio del Quartier del Piave e della Vallata, anche in relazione ai luoghi cari al poeta e citati nelle sue poesie, per conoscere gli aspetti naturali e antropici che lo caratterizzano in un’ottica multidisciplinare.
Il progetto che rientra nelle attività di educazione ambientale e di promozione culturale dell’opera del grande poeta Andrea Zanzotto ha avuto l’approvazione del’istituto comprensivo Toniolo e il supporto logistico del Comune di Pieve di Soligo.
(Fonte: scuola primaria Andrea Zanzotto).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it